Informatica Distribuita, nota anche come Computing Distribuito, è un modello di elaborazione in cui i compiti di calcolo e i dati sono distribuiti su più computer collegati in rete, che comunicano e cooperano tra loro per raggiungere un obiettivo comune. Questo approccio contrasta con i modelli centralizzati, in cui tutti i calcoli e i dati risiedono su un unico computer. L’Informatica Distribuita si basa su diversi concetti fondamentali: Computer e dispositivi connessi in rete: I computer e i dispositivi connessi in rete possono essere desktop, server, laptop, tablet, smartphone o altri dispositivi intelligenti che comunicano tramite una rete, come Internet o una rete locale (LAN). Comunicazione tra computer: I computer nella rete possono comunicare tra loro scambiandosi messaggi e informazioni. Questa comunicazione avviene tramite protocolli standardizzati come HTTP, FTP, SMTP, e altri. Elaborazione parallela: I compiti di calcolo vengono suddivisi in sotto-compiti più piccoli e assegnati a diversi computer nella rete. Ogni computer esegue la propria parte del lavoro in parallelo con gli altri, il che porta a un aumento delle prestazioni complessive del sistema. Gestione dei dati distribuiti: I dati vengono distribuiti su più computer nella rete. Ogni computer può archiviare e gestire una parte dei dati, il che richiede meccanismi per garantire la coerenza e la consistenza dei dati durante le operazioni di lettura e scrittura. Sicurezza: Poiché i computer nella rete possono essere vulnerabili ad attacchi informatici, è necessario implementare misure di sicurezza per proteggere la comunicazione e i dati scambiati tra i computer. Ciò include l’uso di crittografia, autenticazione, autorizzazione e altri meccanismi di sicurezza. L’Informatica Distribuita ha diverse applicazioni in vari campi, tra cui: In sintesi, l’Informatica Distribuita è un modello di elaborazione che distribuisce compiti di calcolo e dati su più computer connessi in rete, permettendo la comunicazione, la cooperazione e la parallellizzazione dei compiti per aumentare le prestazioni complessive del sistema. Questo approccio ha numerose applicazioni in vari campi ed è alla base di tecnologie come il Cloud Computing, le Griglie Computazionali, i Sistemi Distribuiti e l’Internet delle Cose (IoT).